10 GIUGNO - SESSIONE ISTITUZIONALE A ROMA:
PRESENTAZIONE DEL LIBRO BIANCO SULLA MOBILITÀ E I TRASPORTI DELL’EURISPES
Si conferma anche per il 2014 la stretta collaborazione tra l’Osservatorio sulla Mobilità e i Trasporti dell’Eurispes diretto dall’Ing. Carlo Tosti e Citytech.
|
![]() |
E' stata, infatti, presentata a Roma il 10 giugno durante la Sessione Istituzionale, la sintesi della versione definitiva del Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti in Italia, dopo l’anticipazione di alcuni temi contenuti nel Libro avvenuta sempre a Citytech alla Fabbrica del Vapore di Milano il 28 ottobre 2013.
Sintesi Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti dell'Osservatorio Eurispes (download)
CS Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti dell'Osservatorio Eurispes (download)
Il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti in Italia offre una fotografia dettagliata dei temi sociali, infrastrutturali, commerciali e tecnologici legati ai trasporti.
Ecco l’indice completo dei temi che affronterà il Libro Bianco:
1. URBANIZZAZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DI TRASPORTO
Le principali dinamiche demografiche e di trasformazione degli stili di vita individuali e collettivi registrati negli ultimi anni nelle grandi aree metropolitane, con la fotografi a di alcune variabili principali: Evoluzione della popolazione nelle grandi aree (distribuzione interna, rispetto alla popolazione totale); Rappresentazione reddituale e produttiva delle grandi aree metropolitane (PIL); Accesso e utilizzo delle diverse modalità di trasporto. La trasformazione della domanda di trasporto individuale, con focus sulla mobilità obbligata, professionale e per studio, la domanda di trasporto e le discontinuità recenti (l’alta velocità, l’esplosione dei costi dei carburanti, la crisi produttiva e dei salari), tempi di trasporto e loro costo sociale, organizzazione familiare e trasporto, la richiesta di sicurezza e qualità.
2. LA MOBILITA E LE PERSONE - CLIENTI, CITTADINI E SCELTE MODALI
Le principali scelte d’investimento (soluzioni già disponibili – best practice) che, in tempi di spending review e scarsità di risorse, sono in grado di determinare una trasformazione nelle abitudini e nelle scelte modali compiute da cittadini, clienti e turisti rispetto al trasporto cittadino. Le Critical Issues: infrastrutture fisiche (parcheggi di scambio, linee tranviarie); infrastrutture tecnologiche (piattaforme integrate di infomobilità, piattaforme di pagamento e bigliettazione integrata); centralità del cliente (dalla priorità dell’offerta a quella della domanda, segmentazione, riconoscimento e fidelizzazione della clientela); intermodalità, offerta e sostenibilità economica (razionalizzazione della “copertura” del servizio di trasporto collettivo attraverso lo sviluppo dei servizi a chiamata, del bike sharing, delle piste ciclabili, del car sharing); modelli per l’individuazione dell’efficiente rapporto tra trasporto privato e collettivo, il ruolo della legislazione e quello del mercato libero; il trasporto turistico.
3. LA BOLLETTA ENERGETICA E I COSTI SOCIALI ED AMBIENTALI
Opportunità correlate a un nuovo equilibrio tra trasporto collettivo e privato, con l’attenzione rivolta all’impatto della trasformazione della domanda di trasporto e delle abitudini trasportistiche sulla bolletta ambientale ed energetica. Tematiche analizzate: La bolletta energetica delle famiglie – l’incidenza del costo del mezzo privato, i freni all’introduzione di nuovi propulsori; La bolletta energetica delle aziende di trasporto – propulsori tradizionali e ritorno degli Investimenti in nuovi propulsori: il dilemma dell’auto elettrica; Emissioni e consumi: il valore dello spostamento delle abitudini dal trasporto privato a quello collettivo; I costi dell’impatto ambientale.
4. POLITICHE DI CITY LOGISTIC URBANA E IMPATTO SULLA MOBILITÀ
Le attuali caratteristiche di organizzazione e gestione del trasporto di merci da, verso ed all’interno delle grandi aree metropolitane: le relazioni possibili tra una razionale organizzazione del trasporto di merci e lo sviluppo di una mobilità di persone sostenibile. Focus su: I volumi e l’organizzazione del trasporto di merci nelle grandi aree metropolitane (il ruolo delle diverse tipologie: magazzini, dettaglio, grande distribuzione, grossisti, la raccolta rifiuti; orari e volumi di consegna; tipologia di vettori: flotte sociali e padroncini); L’efficacia degli interporti e poli logistici ai fini dell’organizzazione dei flussi nelle aree metropolitane; Il ruolo e l’efficacia delle normative: il caso delle ZTL e della regolamentazione dei flussi.