citytech
Ripensare il paradigma
della mobilità per le città
del terzo millennio

Sponsor Milano
Sponsor Roma
Patrocini
Media Partner

Mobilità Nuova

CITYTECH 2014: IL FUTURO DELLA MOBILITÀ INIZIA QUA

La sfida che si trovano ad affrontare le nostre società nel XXI° secolo è quella di dover gestire un numero sempre crescente di persone e merci in movimento in uno spazio sempre più ridotto e con una situazione infrastrutturale che non corrisponde più alle mutate esigenze sociali.

 

La crescente e costante urbanizzazione sta trasformando le nostre città: nel 2050 si stima che 7 miliardi di persone vivranno all’interno di contesti cittadini. Contemporaneamente il boom tecnologico sta spingendo per la creazione di una mobilità sempre più interconnessa e interoperabile e soprattutto on demand.

 

La domanda di mobilità attuale è quindi generata da fattori molto diversi rispetto al passato:
 la globalizzazione ha reso gli spostamenti per lavoro più frequenti e internazionali;
 la crisi economica ha modificato la tipologia di spostamento;
 c’è una domanda sempre più evidente per forme di mobilità interconnesse che spingono per la creazione di Mobility Integrators;
 culturalmente il tempo libero ha assunto una importanza maggiore rispetto al passato e gli spostamenti cosiddetti “erratici” (cioè non prevedibili) hanno superato in Italia quelli sistematici (tipicamente il tragitto casa-lavoro);
 il fattore tempo è diventato un elemento determinante nella scelta della tipologia del mezzo di trasporto: si predilige, anche di fronte a costi più elevati, un mezzo che garantisca uno spostamento puntuale e preciso.

 

OBIETTIVI

 Rispondere ai nuovi bisogni soddisfacendo le mutanti esigenze di trasporto di persone e merci in maniera efficace, efficiente, sicura e sostenibile;

 Risparmiare tempo e migliorare la qualità della vita, ottimizzando l’uso e lo sviluppo delle risorse economiche, umane ed ambientali;

Privilegiare un approccio che strategicamente permetta l’incontro di domanda e offerta nel rispetto delle esigenze del cittadino e determini un piano di sviluppo pluriennale per l’applicazione di politiche concertate.

Sviluppare un approccio olistico che ponga sullo stesso piano la sostenibilità e le esigenze delle persone e dell’ambiente che le circonda



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Navigando nelle pagine del sito alcuni cookies c.d. tecnici potrebbero essere installati sul tuo browser. Si tratta di cookies che servono esclusivamente a consentirti una migliore esperienza di navigazione ma che non ci consentono di archiviare nessun tuo dato personale utilizzabile ad altri scopi.

Al fine di disporre di dati statistici relativi alle visite sul sito, inoltre, potrebbe essere installato sul vostro browser un ulteriore cookie che, tuttavia, non consentirà né al titolare del sito, né a terzi di risalire alla Vostra identità e sarà utilizzato esclusivamente al fine di registrare, in forma aggregata, il dato relativo ad un accesso in più su queste pagine.

Per sapere di più su cosa sono i cookies, leggi qui.