RACCOLTA D’IDEE, PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER IL GOVERNO RENZI SUL SETTORE DEL TPL
Il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti in Italia, presentato a Citytech Roma il 10 giugno 2014 dall’Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes, ha messo in evidenza le criticità che caratterizzano la mobilità nel nostro Paese, criticità confermate anche dall’XI Rapporto ASSTRA del Maggio 2014. Prima fra tutte, l’infrastruttura particolarmente deficitaria, che obbliga il cittadino all’uso dell’auto di proprietà, con tassi di motorizzazione tra i più alti in Europa e velocità degli spostamenti tra le più basse.
Una situazione che incide pesantemente sull’economia delle famiglie, costrette a spendere per il trasporto privato circa il 13% del reddito complessivo. I mancati investimenti nel TPL sono confermati dai dati sull’uso dei mezzi pubblici, dei mezzi non inquinanti o dei mezzi in condivisione, poco o pochissimo utilizzati dagli italiani, che manifestano una generalizzata insoddisfazione nei confronti del sistema trasporti.
Il fatto che il trasporto pubblico non sia percepito come una concreta alternativa per soddisfare il bisogno di mobilità deriva dalle mancate politiche d'investimento nelle infrastrutture e nel parco mezzi, ma anche dall’immagine vecchia e inadeguata del trasporto stesso, costantemente denigrato e oggetto di attacchi. Non è solo una questione di soldi, insomma. Servono anche strategie innovative per sostenere il settore e fidelizzare l’utente.
Per questo, Citytech – BUStech e Autobus hanno deciso, in occasione dell’evento in programma il 26-27-28 ottobre a Milano, di lanciare una “Call for Ideas”, una grande raccolta dal basso d’idee, proposte e suggerimenti per rilanciare il settore, che saranno sottoposte direttamente al Governo Renzi e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tutti possono partecipare: le aziende esercenti il servizio, le aziende produttrici di tecnologie innovative, associazioni di volontariato e di promozione sociale, fondazioni e studi professionali, esperti del settore ma anche gli utenti finali del trasporto pubblico.
L’idea potrà essere descritta con un massimo di 140 caratteri e dovrà essere inviata tramite il form online sul sito citytech.eu. Può essere formulata in modo anonimo, o firmata in prima persona. I dati personali forniti non saranno comunque resi pubblici. Le idee saranno divulgate tramite il sito internet e i canali social dell’evento, e saranno oggetto di dibattito nel corso della sessione istituzionale di Citytech (27 ottobre 2014 Milano).
Visualizza tutte le idee arrivate fino ad ora