citytech-eng
Reconsidering the mobility
paradigm of the cities
of the third millennium

Sponsor
Patronage
Media Partner
22
July
2013

Il gap di fighezza del TPL

Written by 

Secondo l’ultimo rapporto ISTAT sulla mobilità urbana, l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte degli Italiani è in flessione: le ragioni sarebbero da ricercare in un'offerta di servizi poco adeguata che spinge, quindi, i nostri concittadini a ricorrere al mezzo privato a motore. Se questa analisi è assolutamente innegabile, occorre anche notare che per buona parte degli Italiani il mezzo pubblico viene visto come un ripiego, una specie di compromesso necessario per chi si vuole spostare e vuole evitare il traffico, i problemi di parcheggio ed economici associati all’uso del mezzo privato.

Si tratta soprattutto di una questione di immaginario collettivo: per gli Italiani il mezzo di trasporto per antonomasia è l’automobile e tutto il resto è solo un’alternativa generalmente assai poco gradita. Il dato è confermato dagli indici di gradimento riportati nell’ultimo rapporto ISFORT in cui, mentre l’automobile riceve un bell’ 8.1, i mezzi pubblici portano a casa poco più della sufficienza.

Non credo che sia solamente una questione di caratteristiche del servizio erogato, ma anche di una sorta di visione soggettiva: per quanto gli operatori del TPL possano impegnarsi ad offrire un servizio puntuale, pulito ed efficiente, si ritroveranno per sempre a scontare un certo “gap di fighezza” rispetto alle automobili private.

Per rendersene conto basta accendere la televisione e fare un po’ di zapping, oppure sfogliare una rivista qualsiasi: le pubblicità delle automobili sono sempre lì, pronte a mostrare il migliore dei mondi possibili. Il canovaccio è sempre lo stesso: il meraviglioso adone concentrato alla guida è circondato da una famiglia perfetta o da una compagna degna della copertina di playboy (a seconda del segmento di riferimento della vettura), assapora il piacere della guida ed è immerso in situazioni ideali: città senza traffico, strade libere, paesaggi mozzafiato o, magari, parchi naturali incontaminati.

 

Qualunque cosa accada, proprio a causa del “gap di fighezza” percepito tra l’auto privata e il trasporto pubblico, quest’ultimo difficilmente riuscirà ad uscire dalla spirale di tagli in cui è finito negli ultimi anni. Senza un cospicuo aumento della domanda di trasporto pubblico, è difficile ipotizzare dei fondi che condizionano l’offerta. Per ottenere un aumento della domanda, però, oltre al soddisfacimento dei criteri oggettivi (pulizia, efficienza e puntualità), occorre intervenire sui parametri soggettivi di tram, treni e autobus: bisogna renderli appealing e sexy agli occhi dei potenziali utenti.

Un operatore belga ha fatto un tentativo decisamente interessante (vedi il video qui sotto) e ci sono dozzine di altri casi che possono essere citati.

 



 

La cosa essenziale è concentrarsi sullo “story telling” e chi frequenta i mezzi pubblici sa bene che le storie da raccontare non mancano di certo: quante sono le storie d’amore nate in metropolitana o su un tram? Quante amicizie indissolubili sono figlie di anni di pendolarismo? Non varrebbe la pena raccontarle tutte una per una?

 

Cose che possono succedere solo su un mezzo pubblico


La nostra società è malata di atomizzazione e la dimensione sociale offerta dal trasporto pubblico è una delle possibili cure a disposizione.

Un approccio differente alla comunicazione del trasporto pubblico potrebbe essere il modo per colmare il “gap di fighezza” tra i mezzi pubblici e il mezzo privato.

Ne parleremo con maggiore diffusione in occasione del workshop “Sexy TPL” che si terrà durante Citytech a Milano, il 28 e 29 ottobre presso la Fabbrica del Vapore.

 

 

 

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Browsing the pages of the site some cookies cd Engineers may be installed on your browser. These are cookies that are used only to allow you a better browsing experience but that does not allow us to store your personal data be used for any other purposes.
In order to have statistical data on visits to the site, also, it could be installed on your browser a cookie that further, however, will not allow either the owner of the site, nor any third party to go back to your identity and will be used exclusively to to register, in aggregate form, the data relating to access in most of these pages.
To know more about what cookies are, read here

Citytech_Milano
Citytech_Milano Grandi #novità in arrivo per #Citytech 2014, non smetteremo di stupirvi! #staytuned #mobilità pic.twitter.com/xol7zRzEII
bcovili
bcovili metronews.it/master.php?pag… rivoluzione della mobilità a Milano, modello da copiare. Il mio pezzo su Metro @piermaran @AMarchettiT @CarloIacovini

Retweeted